
Charter
Village

Destinazioni
....Talvolta il piacere del viaggio non è la destinazione ma il viaggio stesso......
Poter visitare baie, calette uniche delle nostre isole... da un punto di vista diverso...dal mare
Circumnavigare un isola per scoprire tutte le sue baie segrete o semplicemente....
Una crociera con i tuoi amici... un evento da celebrare...
Il piacere di un aperitivo di un tramonto ...lì... prima fila....




In Viaggio per ISCHIA
Miglior periodo Giugno-Settembre.
Le distanze da tempo barca vela tempo barca motore
Fiumicino -Ostia
100 Nm (185 Km) 14 ore 4 ore
Nettuno 74 Nm (137 Km) 10 ore 3 ore
Circeo 52 Nm (96 Km) 8 ore 2 1/2 ore
Ponza 44 Nm (82 Km) 6 ore 2 ore
Ventotene 22 Nm (41 Km) 3 ore 1 ora
Consumo medio barca a vela con vento pari a zero, con motore x 6 nodi 4 lt/ora.
Consumo medio barca a motore di50 piedi (15 mt) circa 180 lt/ora
ISOLA d'ISCHIA
Miglior periodo: Maggio -Settembre.
Dalla forma approssimativa di un trapezio, l'isola dista all'incirca 18 miglia marine da Napoli, è larga 10 km da est a ovest e 7 da nord a sud, ha una linea costiera di 34 km e una superficie di circa 46,3 km².
Diverse parti del suo litorale sono comprese nell'area marina protetta Regno di Nettuno.
Ischia era già popolata nell'età del bronzoNel 474 a.C. l'isola è occupata dal tiranno siracusano Gerone I, nel quadro delle sue campagne espansionistiche. Successivamente ha visto succedersi I Normanni, Gli Svevi, Gli Angioini, Gli Aragonesi, Carlo VIII, Costanza d’Avalos, il Pirata Barbarossa.
Clima: Sul territorio dell'isola d'Ischia sono ubicate le stazioni meteorologiche di Barano d'Ischia, Casamicciola, Forio d'Ischia.La particolare formazione a cono dell'isola d'Ischia con il Monte Epomeo al centro e la posizione geografica dell'isola nel Mar Tirreno centrale favoriscono un clima mite anche nei periodi invernali con frequenti cambi climatici.
I venti predominanti variano in base alla stagione: I venti predominanti in estate e primavera sono la tramontana ed il grecale.Come i venti anche l'umidità varia in base alla stagione: in inverno, in presenza di libeccio e scirocco e quindi con piogge frequenti l'umidità media è del 63%, tuttavia nelle giornate con venti dei quadranti settentrionali l'umidità si riduce sensibilmente come anche in primavera.
Le Terme dell'isola: Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità i Romani le esaltarono come strumento di cura e relax attraverso la realizzazione di Thermae pubbliche.
Turismo: Borgo di S. Angelo, piccolo e ridente borgo abitato un tempo da pescatori diventato tra i più importanti luoghi di attrazione dell'isola.Il versante settentrionale, le cui coste basse scendono dolcemente sotto il livello del mare con un'ampia piattaforma costiera, fino ai 300 m., si apre su un tratto di mare favorevole alla pesca mentre le coste orientali, prive di approdi, e soprattutto quelle meridionali, subito al largo delle quali il mare raggiunge notevoli profondità (più di 600 m), sono meno favorite




In Viaggio per CAPRI
Miglior periodo Giugno-Settembre.
Le distanze da tempo barca vela tempo barca motore
Fiumicino -Ostia
115 Nm (213 Km) 16 1/2 ore 4 1/2 ore
Nettuno 89 Nm (164 Km) 13 ore 3 1/2 ore
Circeo 65 Nm ( 120 Km) 10 ore 2 1/2 ore
Ponza 60 Nm (111Km) 8 1/2 ore 2 1/2 ora
Ventotene 38 (70 Km) 5 1/2 ore 1 1/2
Ischia 16 Nm (30 Km) 2 1/2 1/2 ora
Consumo medio barca a vela con vento pari a zero, con motore x 6 nodi 4 lt/ora.
Consumo medio barca a motore di50 piedi (15 mt) circa 180 lt/ora
ISOLA di CAPRI
Miglior Periodo: giugno- settembre
L'isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica.Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza e vasti altopiani interni, tra cui il principale è quello detto di "Anacapri".È al ventunesimo posto tra le isole italiane in ordine di grandezza.
Caratteristici di Capri sono i celebri Faraglioni, tre piccoli isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva ad essi sono stati attribuiti anche dei nomi : Stella per quello attaccato alla terraferma, Faraglione di Mezzo per quello frapposto agli altri due e Faraglione di Fuori (o Scopolo) per quello più lontano dall'isola[1].
La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d'India e ginestre.
A Capri non sono più presenti sorgenti d'acqua potabile ed il rifornimento idrico è garantito da condotte sottomarine.
I principali centri abitati dell'isola sono Capri, Anacapri, Marina Grande mentre l'altro versante marino di Capri, Marina Piccola, risulta meno abitato
.La costa è frastagliata con numerose grotte e cale che si alternano a ripide scogliere.Le grotte, nascoste sotto le scogliere, furono utilizzate in epoca romana come ninfei delle sontuose ville che vennero costruite qui durante l'Impero. La più famosa è senza dubbio la Grotta Azzurra situata nel comune di Anacapri,L'antro ha una apertura parzialmente sommersa dal mare ed a seconda del ciclo delle maree l'accesso può essere più o meno complicato.Gli imperatori romani che trascorrevano le vacanze sull'isola sembra la utilizzassero come piscina privata, in particolare pare che Tiberio si fosse fatto costruire un passaggio tra la sua villa e la grotta.
la Grotta era utilizzata come un ninfeo marittimo. L'antro, infatti, costituiva una vera e propria appendice subacquea ad una villa augusto-tiberiana detta di Gradola, oggi ridotta a pochi ruderi. Testimoni di quest'utilizzo sono le numerose statue romane, rappresentanti Poseidone, un tritone ed altre creature marine che in origine dovevano esser state disposte lungo le pareti della caverna.[1] Le statue, trovate nel 1963 dopo alcune indagini archeologiche, sono oggi custodite nel Museo della Casa Rossa.